MM100
A COSA SERVE:
Una valida alternativa all'oscilloscopio che permette di testare la presenza di segnali di alimentazione di vari componenti.
QUALI COMPONENTI TESTA:
Elettroiniettori c.r., elettro-iniettori benzina/gpl, iniettori piezoelettrici, elettrovalvole regolatrici di flusso, elettrovalvole egr, elettrovalvole geometria variabile, bobine ecc...
VANTAGGI:
VELOCITA' IMPIEGO: NON occorre bucare fili, NON occorrono interfacce. Per effettuare la diagnosi dei singoli componenti dell'impianto elettrico è sufficiente avvicinare la sonda al componente in esame.
MM100/A
SIMULATORE SENSORE PRESSIONE CARBURANTE COMMON RAIL
Abbinato a MM100 abilita il comando elettrico agli iniettori common rail in assenza di pressione carburante, dando all'operatore la certezza della misurazione elettrica.
Fai CLICK sulla FOTO per la scheda tecnica
MM103
A COSA SERVE:
A leggere i segnali in PWM che con un semplice multimetro non si possono leggere.
Sostituisce l'impiego dell'oscilloscopio, difficile da interpretare in caso d'incertezza.
A stabilire se il comando è in tensione continua o in Duty Cicle onde evitare danni spiacevoli.
MM103 tramite un segnale luminoso
e sonoro permette
di misurare in un sistema elettronico la tensione
di comando da 3 a 250 volt e il comando
duty cycle in percentuale da
10% a 100%.
Permette di testare il comando
elettrico di componenti come: Elettro-iniettori common
rail, elettro-iniettori benzina/gpl,
iniettori piezoelettrici, elettrovalvole regolatrici flusso -
elettrovalvole egr - elettrovalvole geometria variabile - ecc…
ABBINAMENTI:
MM103 può essere utilizzato in abbinamento a: MM100 – MM101
Fai CLICK sulla FOTO per la scheda tecnica
MM107
A COSA SERVE:
Banco per la pulizia ed il controllo di iniettori benzina e GPL.
Consente un efficace controllo grazie alla tecnologia computerizzata abbinata al lavaggio ad ultrasuoni con potenza di 100W.
Consente il test e la verifica di iniettori mediante alcuni test statici e dinamici per motori a ciclo otto delle seguenti tipologie:
- Benzina Top feed (impianti Multipoint “MPFI”)
- Benzina Side feed (impianti Multipoint “TBI” e Multipoint “MPFI”)
- Benzina iniezione diretta / FSI / TSI / GDI / JTS
- Gas GPL (impianti Landi, BRC)
IL SISTEMA PERMETTE DI :
- Lavare gli iniettori in vasca ultrasuoni
- Testarne la tenuta, il flusso, la spruzzata e le portate
- Simularne il funzionamento con diversi cicli automatici
Fai CLICK sulla FOTO per la scheda tecnica
Fai CLICK sulla FOTO per la scheda tecnica
MM101
A COSA SERVE:
A comandare in completa autonomia dalla centralina componenti come Valvole EGR e geometria variabile compressori climatizzatori di nuova generazione con un comando in PWM variabile da 10 al 90%
VANTAGGI:
Possibilità di comandare in autonomia. Serve a rendersi conto se il componente meccanicamente é funzionante. In abbinamento a sistemi di pulizia può essere determinante. Nel controllo dei clima è indispensabile per stabilire l'efficienza del compressore e della sua valvola regolatrice.
Fai CLICK sulla FOTO per la scheda tecnica
MM105
A COSA SERVE:
MM105, attraverso un software dedicato, permette di verificare in pochi minuti l’efficienza della compressione dei motori endotermici direttamente a bordo del veicolo, prelevando l’alimentazione dalla batteria del veicolo.
Se il motore della tua automobile perde colpi o non ha più potenza, il problema potrebbe essere nei cilindri.
Per scoprire dov’è il guasto e poter intervenire, bisogna eseguire una prova di compressione.
Con MM105 è possibile verificare la compressione nei cilindri di un motore a combustione interna, sia benzina che diesel, collegandosi semplicemente alla batteria.
VANTAGGI:
Lo strumento permette di analizzare:
- i giri in avviamento
- l'assorbimento del motorino di avviamento
- lo stato della batteria dopo il mancato avviamento prolungato
Possibilità di memorizzare la prova effettuata e rivederla nel suo insieme.
Fai CLICK sulla FOTO per la scheda tecnica
MM104
A COSA SERVE:
Tester per il controllo delle candelette di preriscaldo e dei moduli di comando
E’ possibile verificare il segnale di comando che arriva dal modulo di preriscaldo o dalla centralina memorizzandone i valori, alla fine del test, collegando lo strumento ad un pc, si ottiene una stampa riassuntiva dei grafici memorizzati.
FUNZIONE PRINCIPALI:
- Riconoscere automaticamente il tipo di candeletta in esame (non occorre impostare nulla per avviare la prova) Es. Candelette comandate in duty cycle (pwm) e tradizionali.
- Controllare in modo rapido e comparativo le candelette senza smontarle dal motore
- Misurare la resistenza in centesimi di ohm ad inizio prova
- Seguire l’andamento dell’assorbimento per tutto il tempo del test
- Visualizzare il valore della resistenza in centesimi di ohm determinandone l’efficienza.